Descrizione
I semi di sesamo sono piccoli ma ricchissimi di sostanze nutritive che li rendono un alimento altamente energetico. Sono costituiti prevalentemente da lipidi, in particolare acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, che rappresentano più del 40% del totale dei nutrienti. Tra questi troviamo acido linoleico e acido alfa-linolenico, precursori rispettivamente della serie degli omega-6 e omega-3.
Anche le proteine sono una componente importante dei semi di sesamo: costituiscono quasi il 20% delle sostanze nutritive. Nei semi di sesamo troviamo poi fibre e carboidrati, ma una scarsa presenza di acqua.
Data la ricchezza di sostanze di alto valore salutistico, non è difficile capire come il sesamo possa essere un valido alleato per la nostra salute. Integrati in una dieta sana e bilanciata, i semi di sesamo si dimostrano una preziosa risorsa per il benessere di corpo e mente.
Semi di sesamo sono ottimi per la salute delle ossa, poichè ricchi di calcio; ottimi contro stanchezza fisica, mentale e condizioni di stress, stanchezza, ansia e nervosismo per il loro apporto di vitamina B6 e i folati; favoriscono il mantenimento della pressione sanguigna entro valori normali grazie agli acidi grassi insaturi e precursori degli acidi delle serie omega-3 e omega-6; hanno un’azione antiossidante in grado di proteggere l’intestino, in particolare il colon, dall’attacco dei radicali liberi grazie alla presenza di fibre e sostanze come l’acido fitico.
Le modalità per gustare questo semino ricco di virtù sono quasi infinite: può essere aggiunto a insalate o verdure cotte, utilizzato per fare panature o dare un tocco di croccantezza a zuppe e vellutate e per arricchire muesli o prodotti da forno come pane, grissini e crackers.I semi di sesamo si possono mangiare crudi oppure previa tostatura.
I semi di sesamo non sono solo un semplice “di più” per arricchire i piatti: in numerose preparazioni infatti fungono proprio da ingrediente principale. Un esempio è il gomasio, un condimento tipico della cucina giapponese che si ottiene dalla tostatura e dalla successiva frantumazione di sale e semi di sesamo. La percentuale tra i due ingredienti è variabile, tuttavia il sesamo è sempre presente in quantità nettamente superiore e questo rende il gomasio una valida e più salutare alternativa al solo impiego di sale.
Un’altra preparazione a base di sesamo è la tahina: conosciuta anche con il nome di “burro di sesamo”, la tahina si ottiene tostando e frullando i semi di sesamo fino ad ottenere una crema. La tahina è un ingrediente centrale per la preparazione dell’hummus, la nota crema di ceci tipica del Medio Oriente, ma è ottima anche da spalmare sulle gallette per uno spuntino salutare e ricco di nutrienti.
VALORI NUTRIZIONALI
Valori medi per 100 gr di prodotto
Valore energetico KJ / KCAL 2367 / 565
Grassi 50 g
di cui Acidi Grassi Saturi 7.0 g
Carboidrati 23 g
Fibre 12 g
Proteine 18 g
Sale 0.03 g
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.