Descrizione
I semi di lino sono ricchi di acidi grassi e vengono mangiati secchi, ammorbiditi in acqua o appena germogliati.
All’interno dei semi vi sono mucillagini responsabili dell’azione lassativa di cui i semi si caratterizzano, tale effetto, però, si esplica solamente se viene assunta abbastanza acqua.
Le proprietà più interessanti sono, per l’appunto, dovute alle sue mucillagini, che lo rendono capace di esercitare le seguenti azioni:
- antinfiammatoria (olio di lino o semi sotto forma di infuso)
- emolliente (olio di lino)
- lenitiva contro tosse secca (semi)
- integratore di acidi grassi omega-3
- protettive da malattie cardiovascolari
- protettive da malattie neurodegenerative
- antiossidanti
- regolatrice della funzionalità intestinali.
meglio mangiarli interi o macinati?
In generale, se si vogliono assumere semi di lino per dimagrire riducendo l’assorbimento dei grassi intestinali o per regolarizzare l’intestino, si possono mangiare sia interi che macinati, ricordandosi sempre di bere molta acqua. Se, invece, si assumono i semi di lino per il loro apporto di acidi grassi omega 3, allora è meglio consumarli macinati.
I semi di lino possono essere consumati secchi, oppure dopo averli tenuti in ammollo in acqua.
Il loro sapore ricorda vagamente quello della nocciola.
I semi di lino possono essere aggiunti alle pietanze come le insalate, piatti a base di legumi e cereali (riso, quinoa, farro e orzo). Sono ottimi da gustare anche a colazione o a merenda, rendendo lo yogurt, il muesli o le puree di frutta ancora più gustose; oppure per arricchire dei frullati di frutta, che in estate ci rigenerano con la loro freschezza.
Inoltre, possono essere combinati con altri semi, come quelli di girasole, di chia e di sesamo.
Valori nutrizionali medi | per 100 g |
Valore energetico (in kj/kcal) | 2071 / 499 |
Grassi | 31 g |
di cui acidi grassi saturi | 2.4 g |
Carboidrati | 17 g |
di cui zuccheri | 0 g |
Fibra alimentare | 18 g |
Proteine | 29 g |
Sale | 0.2 g |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.